Scaletta Assemblea:
-Introduzione, Dario Farina si racconta
-Progetto Aerospaziale dell’Esa
-Domande e curiosità da parte degli studenti
-La Luna, tra la scienza e la letteratura.
-Conclusione
Scaletta Assemblea:
-Introduzione, Dario Farina si racconta
-Progetto Aerospaziale dell’Esa
-Domande e curiosità da parte degli studenti
-La Luna, tra la scienza e la letteratura.
-Conclusione
Finita la mobilità virtuale del progetto Erasmus+.
Il Liceo Leonardo Da Vinci, partecipa al progetto Erasmus+ HILS (Healthy Inclusive Lifestyle through Schools), che si propone di individuare corretti comportamenti mirati al raggiungimento del benessere fisico e psichico attraverso incontri e scambi fra le scuole dei Paesi coinvolti: Olanda, Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Finlandia, più due organizzazioni locali (una olandese e una inglese) che supportano le scuole relativamente all’aspetto psicofisico dei giovani.
Qui un articolo in cui parlano di noi
Queste immagini sono un ricordo. La nostra scuola negli ultimi anni si preparava a diventare un laboratorio esperenziale ed emotivo nel quale i ragazzi si riappropriavano dello spazio vissuto quotidianamente, la scuola tutta, per trasformarlo e viverlo. Ogni aula , ogni corridoio diventava uno spaccato di storia, si popolava di personaggi che prendevano vita e attraverso il racconto, il ballo, la musica e il canto facevano si che la memoria prendesse forma sotto gli occhi di tutti. Un pubblico folto, ordinato e guidato percorreva gli spazi organizzati dai ragazzi che non aspettavano altro che animare quanto avevano letto e studiato e fatto proprio nel tempo. L'emozione a volte era così forte che i più sensibili interrompevano il viaggio nella memoria, perché anche a distanza di tempo quegli orrori fanno paura e più fanno paura più vanno ricordati, nella speranza che non si ripetano. Mai più.
Giorno 30 ottobre, durante le ore di Storia, gli alunni della classe 5^ C del Liceo Scientifico di Floridia, hanno avuto il piacere di conversare con Ivan Luca Galenda, laureato presso la LSE (London School of Economics and Political Sciences), con sede nella capitale del Regno Unito. Attualmente Ivan sta collaborando con il Parlamento inglese per la redazione di una policy paper in materia di agricoltura per riscrivere il piano di regolamentazione di questo settore dopo l’uscita dall’ Europa.
Ivan, che vive a Londra dal 2016, ci ha parlato di Brexit e dell’attuale situazione politico/sociale della Gran Bretagna, in un momento così delicato della storia europea e mondiale in generale. Un modo per rendere più vivace e trasversale possibile la distance learning e per rendere gli studenti sempre più protagonisti del processo di insegnamento/apprendimento.
Tutti i Licei scientifici e - da quest’anno - anche i Licei classici con percorso di potenziamento di Biologia con curvatura biomedica hanno l’opportunità di rinnovare i loro laboratori di Scienza e sviluppare esperienze didattiche innovative e coinvolgenti grazie a MAD FOR SCIENCE, il concorso promosso dalla nuova Fondazione DiaSorin. Quest’anno, studenti e docenti sono invitati a ideare un percorso laboratoriale coerente con alcuni Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 promossa dall’ONU, il numero 9, 11 e 12.
Più nello specifico, la nuova edizione dal titolo “Rigenerare il futuro” intende stimolare una riflessione sull’impatto che la ricerca scientifico-tecnologica e le biotecnologie, leve strategiche dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione, possono avere nel consumo responsabile e nella costruzione di spazi e comunità sostenibili.
Il concorso mette in palio un biolaboratorio di 75.000€ e 37.500€ per i primi due Licei classificati, e un Premio Speciale Ambiente di 12.500€ per l’acquisto di piccola strumentazione e materiale da laboratorio. Inoltre, a tutti i Licei che arriveranno alla fase finale (senza vincere) verrà assegnato il Premio Finalisti di 10.000€ (ciascuno) per l’acquisto di piccola strumentazione e materiale da laboratorio.
Per partecipare è necessario iscriversi al sito www.madforscience.
Anche quest'anno il nostro liceo partecipa alla manifestazione europea Code Week dal 10 al 25 Ottobre.
La settimana europea della programmazione celebra la creatività, la risoluzione dei problemi e la collaborazione attraverso la programmazione ed altre attività tecnologiche e mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente.
Oggi la competenza digitale è essenziale per il successo di un progetto educativo o professionale.La capacità di padroneggiare la tecnologia digitale, produrre contenuti e condividere informazioni in un ambiente digitale sono i temi principali della scuola di domani. Nel corso delle due settimane si svolgono migliaia di eventi in ogni parte d’Europa per offrire a giovani l’opportunità di iniziare a programmare, sviluppare la capacità di risoluzione dei problemi,dare un senso al mondo che cambia rapidamente intorno a noi, ampliare la nostra comprensione di come funziona la tecnologia e acquisire abilità e capacità al fine di esplorare nuove idee ed innovare.
Anche il nostro liceo aderisce al progetto con varie iniziative per tutti gli alunni, da quelle più semplici per chi non conosce le basi della programmazione, quali ad esempio "L’ora del codice" sulla piattaforma del MIUR Programma il Futuro – la modalità base di avviamento al pensiero computazionale, a quelle più complesse, con la risoluzione di enigmi e problemi da risolvere applicando la logica del metodo scientifico, per comparare, formulare ipotesi e metterle in discussione alla luce dei dati sperimentali emergenti, esattamente come farebbe uno Scienziato in laboratorio.
Quest'anno abbiamo costruito un piccolo sito web su cui vi proponiamo di risolvere dei Cripto-Enigmi collegati tra loro il cui tema principale è la "Crittografia e la protezione dei dati". Dal cifrario di Cesare, a quello Massone, fino ad arrivare al Coding. Se volete giocare con noi potete visitare questa pagina: L'Enigma di Leonardo
Per maggiori dettagli è possibile consultare l’invito alla partecipazione del Coordinatore Europe Code Week Ambassadors prof. Alessandro Bogliolo http://www.codeweek.it/invito-code-week-2020/