Home

premio scuola digitaleSi è tenuta martedì mattina in diretta streaming dal Liceo Corbino, scuola organizzatrice per la fase provinciale di Siracusa, la terza edizione del Premio Scuola Digitale –  l’iniziativa del Ministero dell’Istruzione che promuove l’eccellenza e il protagonismo delle scuole nell’apprendimento e nell’insegnamento della didattica digitale, secondo quanto previsto dal Piano nazionale per la scuola digitale, e favorendo l’interscambio delle esperienze nel settore della didattica innovativa. Tre ore di collegamenti dal vivo, servizi e video per rappresentare la creatività e la vivacità della scuola siracusana.

Le scuole finaliste, eccellenze del primo e del secondo ciclo, hanno proposto una grande varietà di soluzioni digitali per condividere informazioni ed emozioni, per promuovere la lettura o il proprio territorio, per sperimentare nuove soluzioni e tecnologie.

Gli studenti hanno creato video, contenuti multimediali, animazioni illustrate e applicazioni digitali a dimostrazione della ricchezza e creatività di tutte le proposte in gara.

La nostra scuola ha vinto il primo premio per la categorie scuole secondarie, conquistando mille euro per la prosecuzione del progetto e l'accesso alla fase regionale.

Grande soddisfazione per il corso di studi di Scienze Applicate che ha partecipato con le classi di Robotica: 2G, 3G e 4G, coordinati dalla prof.ssa Valeria Martorino, referente del progetto, con il supporto dei docenti F. Areste e R. Gennaro. Questo progetto si inserisce nell'ottica della condivisione delle risorse educative della rete nazionale Robotschool di cui siamo scuola capofila a livello nazionale nell’ambito del PNSD del MIUR.

I progetti sono stati valutati in base al valore e alla qualità del contenuto digitale/tecnologico, all’impatto sulle competenze degli studenti e alla qualità e completezza della presentazione.

Qui una video intervista :  https://youtu.be/S0DovT4j9cM

Qui il video vincitore del premio: https://youtu.be/4n4hCMe4G0Q

Robotschool
 
Registrazione della giornata studio "Mettiamo in moto la scuola" promossa dalla prima rete nazionale di istituzioni scolastiche che hanno scelto il Making e la Robotica Educativa come tema aggregante per iniziare a sperimentare insieme Metodologie Didattiche Innovative di cui il nostro liceo è capofila.
Ancora un grazie ai docenti della rete, ai DS ed agli studenti che hanno preso parte all'iniziativa e un ringraziamento speciale all'On. Azzolina, al dott. Suraniti, al dott. Neri Serneri ed a tutti i nostri illustri relatori prof. Michele Maffucci, prof. Fabio Piana, ing. Dario Farina , DS. G. Martino, prof. Mauro Sabella, prof. Vittorio Belloni, prof. Edoardo Datteri, dott.ssa Gilda Bozzi, prof. Renzo Delle Monache, il dott. Giovanni Pioggia, la dott.ssa Flavia Marino e il dott. Alfio Puglisi 
Maggiori dettagli sulla rete sono disponibili su: http://robotschool.edu.it

 

 

farina6
Una lezione di scienze tra Floridia e Bruxelles, che è stata, in realtà, una lezione sulla vita e i sogni, quelli che sembrano impossibili ma che alla fine si realizzano. Tipo andare sulla luna.

In cattedra, virtualmente, l’ingegnere aerospaziale Dario Farina, 34 anni, partito da Cassaro e arrivato a Bruxelles, dove per l’Esa (European space agency) è al comando di un progetto per l’estrazione dell’acqua dalla superficie lunare. Sui banchi, virtuali anche quelli, circa 800 studenti del Liceo Leonardo Da Vinci di Florida, (per la prima volta insieme con i compagni della sede distaccata di Canicattini Bagni) che hanno organizzato un’assemblea d’istituto con ospite d’onore l’ex allievo della scuola, che proprio da Floridia ha mosso i primi passi verso la sua personale conquista dello spazio. Dopo il diploma, la laurea alla Normale di Pisa e la formazione specialistica in Olanda.

https://www.siracusanews.it/floridia-lezione-di-scienze-e-di-vita-per-gli-studenti-del-da-vinci-incontro-virtuale-con-lingegnere-aerospaziale-dario-farina/

Link utili

  • argodocenti
  • Carta del docente
  • argofamiglie
  • Scuola in chiaro
  • Iscrizioni Online
  • Orientamento
Torna su