Video Presentazione dell'indirizzo Scientifico Tradizionale

scienze applicate

 

Profilo del Liceo Scientifico

Il liceo scientifico è una scuola a carattere prettamente formativo, che integra le materie umanistiche ed artistiche con una maggiore attenzione verso la matematica, le scienze naturali e il disegno geometrico ed architettonico.Il corso di liceo scientifico dura cinque anni, al termine dei quali, in seguito ad un esame di Stato si consegue il diploma.

 

Profilo Educativo Culturale e Professionale

Il percorso del Liceo scientifico approfondisce il nesso tra scienza e tradizione umanistica, favorendo l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali.

Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.

 

Risultati di apprendimento

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
  • aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storicofilosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
  • saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
  • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
  • saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
  • aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
  • essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle piu recenti;
  • saper cogliere la potenzialita delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
 

Piano di studi

Piano di Studi Liceo Scientifico

La tabella a fianco mostra le discipline e la struttura oraria del corso.

 

Opportunità post-diploma

Ambito aziendale

Inserimento nel mondo del lavoro, con competenze equilibrate in campo umanistico e scientifico.

Avatar3
Pubblico impiego

Funzionario in enti pubblici, impiegato presso pubbliche amministazioni.

Avatar5
Formazione post-diploma

Accesso a qualsiasi facoltà universitaria (es. medicina) e corso post-diploma.

Avatar6

Link utili

  • argodocenti
  • Carta del docente
  • argofamiglie
  • Scuola in chiaro
  • Iscrizioni Online
  • Orientamento
Torna su