Video Presentazione dell'indirizzo del Liceo Linguistico

scienze applicate

 

Profilo del Liceo Linguistico

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

 

Profilo Educativo Culturale e Professionale

Il percorso del liceo linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3.
Il percorso formativo prevede l'utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Fondamentale è, perciò, lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all'interno del nostro paese.
Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all'estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) integrano il percorso liceale.

Indirizzi e curvature
Gli obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo linguistico sono indicati nel Decreto Ministeriale 211 del 7 ottobre 2010 "Indicazioni Nazionali", allegato D.
Dal primo anno del secondo biennio è previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica con metodologia CLIL. Tale disciplina è compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

 

Risultati di apprendimento

Dal secondo anno del secondo biennio è previsto, inoltre, l'insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica con metodologia CLIL. Tale disiplina è compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.
Gli insegnamenti previsti sono attivati nei limiti degli organici determinati a legislazione vigente.

Orario e piano degli studi
L'orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.
Il piano degli studi del liceo linguistico è definito dall'Allegato D al Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010.
Lingue studiate presso il Liceo Linguistico di Floridia : Inglese, Francese, Tedesco
 

Opportunità post-diploma

 

Ambito aziendale

 L’inserimento nella realtà produttiva è garantita dalle solide competenze linguistiche direttamente spendibili sul mercato del lavoro nei seguenti settori:

  • import / export
  • traduttori ed interpreti editoria
  • congressi e meeting
  • comunicazione e mediazione linguistica con sbocchi nel settore diplomatico
  • operatore beni culturali
  • operatore per il turismo
  • marketing e pubblicità

 

Avatar3
Pubblico impiego

Funzionario in enti pubblici, impiegato presso pubbliche amministazioni.

Avatar5
Formazione post-diploma

L’Accesso a qualsiasi Facoltà Universitaria e/o alle Scuole di Formazione Tecnica Superiore e in particolare alle Facoltà dell’Area Umanistico-Letteraria (ad esempio comunicazione interculturale), delle Lingue, del Turismo e dell’Interpretariato e mediazione linguistica e al corso di Lingue e Comunicazione per il territorio..

Avatar6

Link utili

  • argodocenti
  • Carta del docente
  • argofamiglie
  • Scuola in chiaro
  • Iscrizioni Online
  • Orientamento
Torna su