Video Presentazione dell' indirizzo Economico Sociale

Profilo del Liceo Economico-Sociale
Il liceo Economico-Sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.
Profilo Educativo Culturale e Professionale
La nascita del liceo economico-sociale - per brevità LES - nell’a.s. 2010/11 ha riempito un vuoto nella scuola italiana. Mancava infatti un indirizzo liceale centrato sulle discipline giuridiche, economiche e sociali, presente invece nei sistemi scolastici europei e capace di rispondere all’interesse per il mondo di oggi, per la comprensione dei complessi fenomeni economici, sociali e culturali che lo caratterizzano. Il riordino della scuola superiore del 2010 ha semplificato anche i percorsi liceali, oltre a quelli dell’istruzione tecnica e professionale, e dopo anni di sperimentazioni e di proposte, alla fine di un lungo dibattito, il LES ha introdotto finalmente una nuova possibilità di scelta per studenti e famiglie. Siamo tutti raggiunti ogni giorno da notizie, commenti e linguaggi che richiedono confidenza con le scienze economiche e sociali, oltre a una solida cultura generalista, umanistica e scientifica, propria dei licei. Senza queste conoscenze è minacciato in generale il diritto dei giovani alla cittadinanza, la possibilità per loro di diventare cittadini consapevoli e protagonisti attivi nel loro tempo. La partecipazione democratica nelle società globalizzate, dove le trasformazioni sono incessanti e avvengono a velocità accelerata, richiede nuovi strumenti culturali nelle persone, conoscenza e padronanza di dinamiche complesse, difficili da comprendere anche per gli osservatori più esperti. A questa esigenza, a questa sfida ha risposto il liceo economico-sociale, il “liceo della contemporaneità”, nato per l’esigenza di un nuovo profilo di studi che portasse il mondo nelle aule di scuola e dotasse i suoi allievi dei linguaggi necessari per cominciare a “leggerlo”.
Risultati di apprendimento
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
-conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
-comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
-individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
-sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
-utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
-saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
-avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
Piano di studi
Opportunità post-diploma
Ambito aziendale
Il titolo di studio conseguito offre la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro presso aziende pubbliche e private, nel settore di pubbliche relazioni: pubblicità, comunicazione d’impresa, ricerca sociale e di mercato, animazione culturale. E’ possibile intraprendere Corsi di specializzazione post-diploma che consentono di rifinire a livello tecnico-specialistico la preparazione necessaria alle professioni rivolte al sociale, alla cooperazione e alla formazione, quali ad esempio: Assistente Sociale, Mediatore Culturale, Animatore di comunità terapeutiche, di biblioteca, ecc
Pubblico impiego
Funzionario in enti pubblici, impiegato presso pubbliche amministazioni.
Formazione post-diploma
Il Liceo Economico Sociale offre l’opportunità di continuare gli studi in qualsiasi ambito universitario, con particolare riferimento alle seguenti facoltà: Sociologia, Antropologia, Psicologia, Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Filosofia, Scienze della Formazione, Lingue Straniere... Corsi di laurea magistrali in discipline economiche e sociali.