Video Presentazione dell'indirizzo di Scienze Umane
Profilo del Liceo delle Scienze Umane
I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realta', affinche' egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilita' e competenze coerenti con le capacita' e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.
I percorsi liceali hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare. I percorsi realizzano il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione per il sistema dei licei.
Profilo Educativo Culturale e Professionale
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
Nel nostro indirizzo sono considerate priorità:
- - l’attenzione allo studente in termini di promozione della salute e del benessere psicofisico, di sostegno del successo scolastico e dello sviluppo delle potenzialità individuali
- - l’attenzione al territorio come aula decentrata e risorsa per la realizzazione di progetti e lo sviluppo di competenze
- - lo sviluppo delle competenze scientifiche attraverso la didattica laboratoriale
- - lo sviluppo di competenze linguistiche con possibilità di accedere alle certificazioni europee.
Risultati di apprendimento
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica;
- aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
- saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogicoeducativo;
- saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
- possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education
Piano di studi
Opportunità post-diploma
Ambito aziendale
Sbocchi lavorativi nel: Settore dell’educazione, delle attività ludico-espressive e di animazione - Settore dei servizi socio-sanitari ed assistenziali - Settore dell’intervento riabilitativo e rieducativo - Settore della comunicazione, marketing - Organizzazione del lavoro - Settore mediazione ed integrazione culturale - Settore della formazione
Pubblico impiego
Funzionario in enti pubblici, impiegato presso pubbliche amministazioni.
Formazione post-diploma
Accesso ad una qualsiasi facoltà universitaria, in particolare: - Scienze della formazione - Scienze dell’educazione - Scienze della comunicazione - Scienze dei Servizi Sociali - Psicologia - Sociologia - Professioni sanitarie (Infermieristica, Fisioterapia, Logopedia) - Giurisprudenza - Lettere e Filosofia - Beni culturali