Video Presentazione dell'indirizzo di Scienze Applicate
Profilo del Liceo delle Scienze Applicate
Il liceo Scientifico opzione Scienze Applicate è una scuola a carattere prettamente formativo, che integra le materie umanistiche ed artistiche con una maggiore attenzione verso la matematica, le scienze naturali e il disegno geometrico ed architettonico. Il corso di liceo scientifico dura cinque anni, al termine dei quali, in seguito ad un esame di Stato si consegue il diploma.
Il liceo delle Scienze Applicate si rivolge a studenti che intendono acquisire competenze particolarmente avanzate negli studi scientifici (matematica, fisica, chimica, biologia, ed informatica.).
Questo corso possiede le caratteristiche necessarie per rendere la preparazione degli alunni adeguata alle richieste formative della società del terzo millennio, infatti:
- ha l'informatica come materia specifica dal primo anno di studio
- ha un rilevante numero di ore relative a materie scientifiche (matematica, fisica, chimica, scienze naturali)
- fonda l’apprendimento nell’uso intensivo dei laboratori
Profilo del Liceo delle Scienze Applicate Opz. Robotica e Domotica
A partire dall'anno scolastico 2019-20, il Liceo di Floridia è tra i primi in Italia ad inserire nel proprio quadro orario di Scienze Applicate, la Robotica e la Domotica quali discipline curriculari.
Gli studenti potranno quindi scegliere di iscriversi alla sezione sperimentale "Scienze Applicate Robotica e Domotica" il cui piano di studi al 2°, 3° e 4° anno prevede un'ora settimanale di Robotica.
Con la robotica, il solido impianto culturale del liceo scientifico si arricchisce di un insegnamento che permette di creare valide competenze tecnologico-scientifiche e capacità di "problem-solving" spendibili in molteplici ambiti didattici e lavorativi.
Questo corso, come per l'indirizzo di scienze applicate tradizionale, ha l'informatica come materia specifica dal primo anno di studio, ma è l’unico percorso liceale ad avere la robotica come materia curriculare dal secondo al quarto anno di studi.
Per ulteriori dettagli, visitare il link: Liceo Scienze Applicate Robotica
Profilo Educativo Culturale e Professionale
Il percorso del Liceo delle Scienze Applicate approfondisce il nesso tra scienza e tradizione umanistica, favorendo l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali. In particolare l’opzione “scienze applicate “fornisce allo studente competenze avanzate in ambito scientifico tecnologico, con riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della Terra e all’informatica e alle loro applicazioni.
Nel nostro indirizzo sono considerate priorità:
- - l’attenzione allo studente in termini di promozione della salute e del benessere psicofisico, di sostegno del successo scolastico e dello sviluppo delle potenzialità individuali
- - l’attenzione al territorio come aula decentrata e risorsa per la realizzazione di progetti e lo sviluppo di competenze
- - lo sviluppo delle competenze scientifiche attraverso la didattica laboratoriale
- - lo sviluppo di competenze linguistiche con possibilità di accedere alle certificazioni europee.
- - Fornire allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.
L'opzione “Robotica e Domotica“ fornisce in più allo studente competenze avanzate ed innovative in ambito scientifico tecnologico, con riferimento alla robotica, alla domotica e alle loro applicazioni.
Risultati di apprendimento
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- -aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
- -elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
- -analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
- -individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,matematici, logici, formali, artificiali);
- -comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
- -saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
- -saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
- -saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Piano di studi
Il piano di studi per la sperimentazione di Robotica e Domotica è lo stesso di Scienze Applicate. A partire dal 2°, 3° e 4° anno è prevista un’ora settimanale di Robotica.
Opportunità post-diploma
Accesso all'area produttiva aziendale direttamente nel settore: organizzativo, informatico, logistico, acquisti, qualità
Ambito aziendale ed Industriale
consente di inserirsi, attraverso corsi di specializzazione in diversi settori tecnologici :
in aziende produttrici di beni strumentali;
in imprese che utilizzano le nuove tecnologie, sia nel settore pubblico che in quello privato;
in imprese specializzate nella fornitura di servizi;
in imprese industriali, nella gestione dei servizi.In tutti i settori del mondo del lavoro, grazie all’acquisizione di competenze formative capaci di soddisfare le richieste dell’odierna società moderna, lanciata verso la ricerca e l’innovazione tecnologica.
Lbera professione avviando start-up innovative nei vari settori di sviluppo.
Pubblico impiego
Funzionario in enti pubblici, impiegato presso pubbliche amministazioni, in aziende di servizi informatici nella pubblica amministrazione e nei servizi di pubblica utilità.
Formazione post-diploma
Accesso a qualsiasi facoltà universitaria, in special modo a facoltà scientifiche: matematica, fisica, chimica, biologia, scienze naturali, informatica, robotica, farmacia, etc , e facoltà di ingegneria nelle sue diverse specializzazioni
Accesso a corsi post-diploma in particolare nel campo biomedico e chimico.
Funzionario in enti pubblici, impiegato presso pubbliche amministazioni, in aziende di servizi di integrazione ed automazione di sistemi nella pubblica amministrazione e nei servizi di pubblica utilità
In ambito servizi educativi, d’intrattenimento ma anche militari e relativi alla domotica della casa.
Formazione post-diploma
Accesso a qualsiasi facoltà universitaria, in special modo a facoltà scientifiche: matematica, fisica, chimica, biologia, scienze naturali, informatica, robotica, farmacia, etc , e facoltà di ingegneria nelle sue diverse specializzazioni.
Accesso a corsi post-diploma in particolare nel campo industriale e dell'automazione.