Healthy Inclusive Lifestyle through School
Il Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Floridia partecipa al progetto HILS approvato nel Luglio 2019 dall’agenzia nazionale olandese come scuola partner di altre 7 scuole e due enti pubblici che si occupano di salute e prevenzione. Il progetto HILS nasce dall’idea dei paesi partner e del paese capofila, l’Olanda, che dalle diverse condizioni di reddito e di condizioni culturali possa dipendere una disparità di condizioni di salute dei giovani che ne comprometta il successo nella loro vita scolastica oggi e lavorativa futura. Il progetto si propone di individuare corretti comportamenti mirati al raggiungimento del benessere fisico e psichico che gli studenti potranno condividere ed estendere alle proprie comunità. Scuole e agenzie sanitarie, le famiglie e le comunità condividono l’obiettivo comune di dimostrare il legame tra un'alimentazione sana, attività fisica e il miglioramento del rendimento scolastico di bambini e adolescenti, che si traduce in voti finali, voto di laurea, superamento di esami ma anche minore tasso di abbandono e problemi comportamentali nelle scuole, maggiori abilità e attitudini cognitive degli studenti (concentrazione, memoria e umore). Apprendere da giovani le abitudini corrette aiuta ad avere domani un mondo di adulti consapevole e pronto a diffondere uno stile di vita più sano. Lo slogan del progetto è "Healthy on a Budget", che mira a combinare la ricerca dello stile di vita migliore con l’inclusione dei soggetti svantaggiati.
Nel corso del progetto gli studenti esploreranno aspetti della vita sana, come alimentazione, sport ed esercizio fisico, salute mentale e consapevolezza, fumo, alcol e droghe, relazioni e salute sessuale, immagine corporea e social media, salute e sicurezza a scuola. Prenderanno ad esame il contesto territoriale e quanto ciascuno stato fa concretamente o può fare per offrire ai giovani condizioni salutari di crescita. Questi temi saranno sviluppati nel corso di otto incontri che si terranno, nei tre anni di durata del progetto, negli otto paesi partecipanti, dove si riuniranno alcuni studenti delle otto scuole europee e a cui prenderanno parte l’Enfield Council di Londra e il VGGM di Arnhem, Olanda; dopodiché gli studenti partecipanti comunicheranno i risultati alle proprie scuole e comunità.
Nel corso del progetto, gli studenti incontreranno specialisti del settore, svolgeranno indagini ed esperienze. Un piccolo gruppo di alunni di ogni scuola, diverso ogni volta, avrà l’opportunità di incontrare i propri compagni europei in occasione di 8 mobilità, ognuna in un diverso paese dei partecipanti e su un diverso aspetto dello stile di vita salutare tra quelli programmati. Il lavoro svolto in ogni incontro sarà il presupposto per lo svolgimento del passo successivo. Gli studenti esploreranno ogni aspetto individualmente, al termine saranno poi divisi in piccoli gruppi, in base al tema prescelto e il paese che hanno visitato e congiuntamente contribuiranno alla stesura del principale prodotto del progetto, un'indagine sul benessere della propria scuola, con una relazione diagnostica sullo stato di benessere degli studenti, un piano d'azione passo-passo e un certo numero di raccomandazioni per il miglioramento delle parti interessate. Durante questo processo gli studenti avranno modo durante le mobilità di avvicinare e conoscere altre lingue e altre culture europee. La metodologia indicata darà loro occasione di sviluppare capacità di capacità di leadership capovolgendo il tradizionale flusso di informazioni e influenzando la qualità generale della vita scolastica e dell'apprendimento. L'insegnamento e l'apprendimento delle lingue saranno un importante sottoprodotto di HILS, visto che il progetto sarà condotto quasi interamente in inglese, questo consentirà agli studenti di sviluppare le competenze linguistiche chiave e saperle applicare nella vita reale.
Le scuole partecipanti, oltre al Liceo “Leonardo da Vinci” di Floridia sono
“Pallas Athene” College - Netherlands
Lycée polyvalent “Jean Drouant “ - France
Nightingale Academy - United Kingdom
Instituto de Educación Secundaria Playa San Juan - Spain
“Osnovna sola” Benedikt Slovenia
Agrupamento de Escolas “Alberto Sampaio” - Portugal
Latokartanon peruskoulu - Finland
L’argomento interessante e le modalità di sviluppo del progetto daranno al Liceo “Da Vinci” l’occasione di arricchire la propria offerta formativa e ai suoi studenti quella di ampliare i propri orizzonti.
